| > | | > | Abi, sempre più italiani ricorrono ai finanziamenti |
|
|
 |
|
 |
|
Abi, sempre più italiani ricorrono ai finanziamenti
|
|
|
Mentre l'Italia è ancora imballata da una crisi economica che sembra non avere fine, ad ereditarne gli effetti e a subirne maggiormente le conseguenze è senza dubbio l'anello debole della catena: il nucleo familiare.
Come se non bastasse continua inarrestabile la 'minaccia' della perdita del lavoro e della cassazione. Il risultato?
Per resistere alla crisi e tamponare i debiti un sempre maggior numero di italiani ricorre ai finanziamenti. A rilevarlo le ultime stime della Banca d'Italia. Secondo i dati elaborati dall'Abi, infatti, il 62,8% dei casi i debiti contratti dalle famiglie italiane riguardano crediti di medio-lungo periodo (mutui, in genere) per un totale di quasi 240 miliardi di euro, altre forme di finanziamento preferite sono il credito sul consumo immediato (11,2%, per un totale di 42,7 miliardi di euro), prestiti non finalizzati (10,3%, per 39,4 miliardi di euro) e una o più carte revolving (4,6%).
Attenzione a parte merita il "fenomeno straordinario" della cessione del quinto: pur coprendo solo il 2,6% del mercato, per un totale di 9,8 miliardi di euro, ha visto moltiplicarsi la propria rilevanza del 137%. In circa un terzo dei casi si fa ricorso a questa forma di finanziamento per l'acquisto di un'automobile.
Nonostante nel 2010 l'Italia si sia presentata con quasi il 26% delle famiglie indebitate, la situazione è "contenuta" rispetto a quella di molti altri paese Europei.
|
|
|
|
|
|
Questa notizia è stata letta 2044 volte |
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|